In un contesto Europeo dove si erano già formate Associazioni di categoria, che a loro volta facevano capo a un organismo Internazionale denominato EUROPIANO, anche in Italia, verso la fine degli anni sessanta, si fece strada l’idea di dare vita ad una Associazione che riunisse i Tecnici accordatori di Pianoforti.
La spinta iniziale di questa iniziativa venne da Steno Giulini, esperto di legnami, in quel periodo Presidente e Direttore della fabbrica di Pianoforti Schulze Pollmann.
Proprio in seguito alla partecipaIone di Hans Pollmann (consulente e tecnico progettista della fabbrica di Bolzano) ad un Congresso di EUROPIANO, ci si cominciò’ ad interrogare come organizzare la formazione di un sodalizio di Tecnici Italiani, sul modello di ciò’ che era già’ avvenuto in altri paesi Europei.
Dopo una prima raccolta di adesioni, in occasione del Congresso di EUROPIANO del 1969 organizzato a Bolzano, venne fondata l’AIARP che, dopo la creazione di uno Statuto che la potesse porre a livello delle sorelle straniere, promosse la partecipazione dei propri Tecnici agli incontri Internazionali.
Da allora sono trascorsi quasi cinquant’anni e numerose iniziative hanno visto la luce, a cominciare alla istituzione di un marchio di qualità’, alla collaborazione per l’approvazione della Legge dello Stato per fissare il valore del Diapason a 440 Hz e al riconoscimento della professione Artistica dell’accordatore, sancito da un Decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi nel 2001.
Quest’ultimo importante traguardo premia gli sforzi dell’AIARP da sempre impegnata a supplire alla mancanza di Scuole Professionali con l’organizzazione di Congressi Nazionali ed Europei, di Corsi tecnici aperti dapprima solo ai suoi Soci, e poi via via ai Simpatizzanti ed a tutti i giovani che desiderano avvicinarsi alla Professione, meritando nel 1994 da DISMA il premio “Una vita per lo strumento musicale”
Il confronta con i Colleghi stranieri e’ un altro “leit motiv” della nostra Associazione e negli anni parecchi Colleghi di altre Nazioni sono stati ospiti di AIARP, mettendo a disposiIone di tutti le loro capacità’ professionali, ricambiati da un clima di grande umanità’, in grado di cementare amicizie durature suffragate da reciproca stima, spingendo nel contempo molti Tecnici Italiani a prendere parte ai Congressi Internazionali e al conseguimento, attraverso una serie di prove d’esame, della Patente di Tecnico Europeo del Pianoforte.
Oltr a incentrare la propria attività’ sulla rivalutaIone Professionale del Tecnico di Pianoforti, l’AIARP non ha mai smesso di pubblicizzare le proprie iniziative e di fare conoscere le proprie finalità’, senza trascurare le possibilità’ d’incontro con il Pubblico offerte dalla partecipazione alle Fiere Italiane di settore, in particolare negli ultimi anni, la Fiera Internazionale del Pianoforte di Cremona e a tutti i Congressi in cui si affrontano temi legati al Pianoforte e alla sua storia.